Come gestire il lavoro di un team in un’azienda e la gestione di gruppo
La gestione di un team aziendale è un’operazione delicata che richiede doti come l’empatia, la preparazione e l’organizzazione. Il leader è l’elemento collante di un team, colui che gestisce il gruppo, stimolando la produttività, ripartendo i ruoli e dando le indicazioni per lavorare in modo armonioso ed efficace. La gestione di un gruppo deve adattarsi a questo periodo storico caratterizzato da cambiamento e innovazione. Anche noi, quando lavoriamo a contatto con le aziende, ci adattiamo alle nuove esigenze, sempre più articolate, di imprenditori e dipendenti. Come affrontare i nuovi scenari e gestire i diversi caratteri presenti nel gruppo?
GESTIRE IL LAVORO DI UN TEAM: UNA NUOVA VISIONE DELL’AZIENDA
Oggi le dinamiche dei team di lavoro sono diverse rispetto al passato: non sono più orientate ad una ripartizione rigida dei compiti ma si punta molto alla condivisione dei valori e degli obiettivi aziendali e ad una comunicazione e integrazione tra le diverse figure professionali. Il valore del gruppo oggi è forte e rappresenta la carta vincente di tante società. In questo contesto, il titolare deve dare le giuste motivazioni e stimolare i suoi collaboratori, facilitare l’accordo dentro il team. Ma anche il coach, che può essere un consulente esterno, deve fornire un apporto utile per rendere più produttivo e innovativo il processo aziendale.
COSA È ESATTAMENTE UN TEAM AZIENDALE?
Il team aziendale è rappresentato da un gruppo di professionisti che condividono un obiettivo comune e collaborano insieme unendo le proprie risorse per raggiungerlo. Il risultato finale porta benefici a tutti e non solo a chi è a capo di un’azienda. Ognuno offre il suo contributo, mettendo a disposizione le proprie competenze per ottenere il benessere di tutti. In questi casi, le differenze di carattere rappresentano un punto di forza. Un gruppo di lavoro vincente è caratterizzato da tante teste diverse che volgono il proprio sguardo verso un obiettivo preciso. Il lavoro a contatto con gli altri non deve essere sottovalutato, non è una qualità innata e dipende dalla chimica che si crea nella costituzione del gruppo di lavoro, la fase più delicata della gestione. La capacità di lavorare in gruppo è un requisito ricercato da tante aziende e comprende la comunicatività, il senso di appartenenza, la condivisione dei valori e la determinazione.
Nel momento in cui si forma un nuovo team è necessario fare molta attenzione alle personalità che lo costituiscono in modo che non si creino difficoltà che possano rallentare il lavoro futuro. Molte volte ci troviamo davanti a dei team di lavoro costituiti da professionisti che non riescono però a concludere i progetti a causa di conflitti interni. Per esempio ad un gruppo con due leader o formato da persone poco comunicative, ecco in questi casi l’evoluzione dell’impresa sarà inesorabilmente frenata dall’incompatibilità dei caratteri. Pensiamo ad un gruppo come a una torta: gli ingredienti sono molto diversi tra loro, ognuno ha una sua particolarità, ma insieme possono formare il dolce perfetto. L’introduzione di un ingrediente nuovo e inadatto può invece causare un fallimento.
LE FASI DI GESTIONE DEL GRUPPO
Cerchiamo di chiarire le fasi di gestione di un gruppo di lavoro, dopo la sua costituzione, anche se naturalmente ogni azienda ha le sue esigenze e particolarità.
- Definizione degli obiettivi.
- Divisione dei ruoli.
- Inquadramento dei compiti individuali e collettivi, ovvero delle mansioni specifiche portate avanti da un collaboratore (per esempio, lo sviluppo della parte grafica di un sito web) e quelle realizzate da tutto il gruppo (in questo esempio specifico, la realizzazione dell’intero sito web).
- Calendario delle consegne ed incontri, cercando di andare incontro alle esigenze di ciascun membro.
Ora che conosci la ricetta per gestire il lavoro del team aziendale non ti resta che unire gli ingredienti e fare una bella torta!
Se ti è piaciuto questo articolo, ti chiediamo solo di condividerlo sui social o lasciare un tuo commento… :-P :-) ;-)
» La tua opinione è molto importante! Vota questo Post!