Crescita Personale

Decidere cosa fare nella vita e le azioni da intraprendere.

Posted On Ottobre 15, 2018 at 9:52 am by / No Comments

Il tuo Voto è importante!

In questo articolo, dunque, intendo fornirti una serie di suggerimenti su come decidere cosa fare nella vita e quali azioni intraprendere. Innanzitutto chiariamo una cosa: essere molto impegnati e indaffarati non significa automaticamente fare ciò che è importante, necessario o decisivo per il nostro futuro. Anzi, spesso capita che dedichiamo tutto il nostro tempo alle faccende urgenti trascurando quelle davvero significative e importanti. Se siamo oberati di impegni e incombenze quotidiane, se siamo “troppo occupati”, è molto probabile che stiamo mettendo in secondo piano qualcosa di più importante. Ma vediamo come puoi evitare che questo accada.

Come decidere cosa fare nella vita? Quale azione intraprendere? Come stabilire le priorità? Penso che questi siano quesiti alquanto problematici e insidiosi a cui cerchiamo di dare una risposta. La verità è che spesso ci ritroviamo in situazioni in cui non abbiamo la più pallida idea di cosa fare. Numerose, infatti, possono essere le occasioni – sia nel lavoro che nella vita privata – in cui l’indecisione ci assale, confondendoci le idee e impedendoci di stabilire i prossimi passi da compiere.

Come decidere cosa fare nella vita

  • Presta attenzione all’ambiente circostante

Ogni azione efficace inizia solo dopo aver prestato molta attenzione al mondo circostante. Analizzare ciò che ci circonda è una capacità inestimabile per cogliere una serie di “dettagli” e avere più elementi per capire cosa fare nella vita. Siccome non possiamo fare tutto ciò che vorremmo o dovremmo, siamo costretti a scegliere un’azione da compiere rinunciando a tutte le altre. Per questo è fondamentale stabilire le priorità. Chiediti se le priorità che ti sei dato in questo periodo riflettono sinceramente ciò che è davvero importante per te.Sono coerenti con i tuoi scopi? Prestare maggiore attenzione all’ambiente che ti circonda potrà essere di stimolo, ispirarti una particolare iniziativa da compiere e darti la spinta a fare qualcosa di nuovo o di diverso.

  • Individua gli obiettivi

Chiedersi “qual è il mio obiettivo?” è senza dubbio un ottimo modo per verificare se ciò che si sta facendo è davvero ciò che occorre fare. A cosa tieni di più? Quale eredità vuoi lasciare? Come già suggerito in un altro articolo, ci sono una serie di domande che dovresti porti per trovare i tuoi obiettivi nella vita. Il problema è che sovente troviamo abbastanza facile dedicarci a ciò che ci piace; mentre è molto più difficile spostare l’interesse e la concentrazione su ciò che sappiamo di dover fare. Non dico che bisogna rinunciare agli hobby o a quella flessibilità che talvolta ci porta a distrarci e a provare una serenità momentanea; dico solo che occorre migliorarsi sul fronte dell’autodisciplinaun’abitudine molto importante per decidere cosa fare nella vita.

  • Rifletti sulla tua vita

Ti è mai capitato di essere stato protagonista di un episodio in cui credevi di non aver fatto niente di male o di fuori luogo, ma poi riflettendoci meglio ti sei accorto di aver sbagliato e hai chiesto scusa? Nessuno è perfetto: deduco quindi che la risposta a questa domanda sia “sì”.  O ancora: ti è mai capitato di dare una risposta un po’ avventata e di renderti conto che avresti potuto usare parole diverse, e sicuramente più efficaci? Ecco, questi sono esempi di come una riflessione possa aiutarci a capire che cosa sia meglio o necessario fare. Molti di noi tuttavia hanno un’esistenza così frenetica da non avere nemmeno il tempo di riflettere. In questo modo passiamo da un impegno ad un altro senza nemmeno fermarci a valutare cosa conta davvero. E meno riflettiamo, più sbagliamo! Il mio consiglio allora è di porti delle domande che stimolino la riflessione: “qual è l’impatto delle mie azioni sul mondo circostante? È davvero questa l’azione più importante che posso compiere ora? Le mie scelte sono coerenti con i miei valori? Esiste un modo migliore o più gentile di fare la stessa cosa?”. Concediti dei momenti riflessivi, una vacanza o anche un breve ritiro in un posto dove puoi startene da solo a pensare. La distanza aiuta a vedere le cose in un’ottica diversa, sicuramente più chiara, e apre nuove prospettive. Insomma, osserva con attenzione il quadro generale della tua vita, riflettici sopra e decidi di conseguenza cosa fare (o non fare).

  • Distingui l’urgenza dall’importante

Dobbiamo ora prendere in considerazione un altro fattore: la differenza tra ciò che è urgente e ciò che è davvero importanteSpesso commettiamo l’errore di dedicarci a ciò che è urgente, perché ha una scadenza, mentre rinviamo ciò che non ha particolari scadenze, anche se è un’attività molto importante per la nostra crescita personale. Purtroppo gli impegni urgenti possono essere così tanti e susseguirsi così rapidamente l’uno dopo l’altro, che non abbiamo più il tempo per dedicarci agli impegni più importanti. Pensa a che cosa è davvero importante per te, a prescindere dall’urgenza. Chiediti: “Che cosa conta veramente per me?” Anche se si tratta di obiettivi a lungo termine, che richiedono molto tempo e molti sacrifici, è indispensabile iniziare a occuparsene fin da ora, con azioni concrete. Attivati fin da subito, inizia oggi stesso a compiere il primo passo. Non puoi vivere soltanto pensando a risolvere le urgenze; sprecheresti la tua esistenza!

  • Corri dei rischi

Quasi tutti abbiamo una vita tendente a mantenere lo status quo.Continuiamo ad abitare nella stessa casa e a svolgere lo stesso lavoro. Anche nel tempo libero continuiamo a dedicarci sempre agli stessi hobby. Magari passiamo persino le vacanze nello stesso luogo ogni anno. Cosa succede però continuando a vivere solo esperienze già note e ad evitare l’inesplorato? In questo modo la vita smette di essere un’avventura appassionante e diventa tutto più sicuro, ma anche noioso e scontato. Purtroppo viviamo in una società che ci spinge a non correre mai dei rischi, ad essere prudenti, ad assicurarci, a proteggerci. Certo, in alcuni casi andare sul sicuro è un bene, ma se quest’accortezza diventa un’abitudine costante, restiamo inevitabilmente bloccati nella nostra routine, sicura ma priva di brio e stimoli.

Senza avere il coraggio di rischiare e di uscire dalla propria zona di comfort, il cambiamento diventa impossibile. Dunque, se vuoi sapere cosa fare nella tua vita, la prima cosa è avere un approccio più orientato al rischioRinunciare alla sicurezza e alla stabilità per avventurarti nell’ignoto e correre un rischio è quanto di più utile tu possa fare per crescere e cambiare in meglio! Sappi che qualunque cosa di significativo farai nella tua vita dipenderà dai rischi che sarai disposto a correre. Non temere di cercare nuove strade. Anche a livello di opinione: sviluppa la tua mente pensante senza mai uniformarti e subire il pensiero dominante o collettivo. Non c’è niente di più mediocre di una mente non pensante, di una mente che si adegua al pensiero comune, senza una propria individualità e capacità di analisi. Sei disposto a osare per scoprire e raggiungere il tuo scopo? Non esiste un modo sicuro per farlo. Se vuoi imparare a fare immersioni, prima o poi dovrai buttarti in acqua! Hai ancora molta strada da fare? E quindi? Qual è il problema? Il primo tentativo probabilmente non andrà benissimo, e forse neanche il secondo.

Abituati a sbagliare qualche volta, e anche alla paura di fallire e all’ansia che ti accompagneranno durante questa grande avventura che è la tua crescita personale; d’altronde le insicurezze e i dubbi sono normali quando si affronta qualcosa di nuovo. Il rischio più grande che puoi correre è non far nulla pur sapendo di dover fare qualcosa. In questo momento potrebbe non sembrarti così grave rinviare qualche progetto importante ma, quando arriverai ad un punto della tua vita in cui non potrai più far niente, ripenserai con rimpianto a tutto ciò che non hai fatto, a quegli obiettivi significativi che hai sempre rimandato. Se hai un grande progetto, un progetto che senti importante, qualcosa che ti stimola e accende il tuo entusiasmo, anche una passione, allora inizia subito a darti da fare. L’audacia nell’agire è il più grande potere che hai a tua disposizione; non lo sprecare!

(Scritto da di Francisco Pacifico – Arricchisciti – blog)

Se ti è piaciuto questo articolo, puoi lasciarci un tuo commento?

Lascia un commento

Copia Protetta da Business Center Point. Per avere l'autorizzazione a copiare o ricevere file dei contenuti di questo Blog, inviare richiesta scritta al webmaster.