Il Ganoderma Lucidum o Reishi Giapponese
Il Ganoderma lucidum, è un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull’aritmia cardiaca.[2]
In Cina è conosciuto col nome di Ling zhi mentre in Giappone con l’appellativo di Reishi.
In commercio esistono già delle bevande a base di Reishi, come tè o caffè, e anche degli alimenti, ad esempio la cioccolata. Si tratta essenzialmente di prodotti arricchiti con estratto di Ganoderma Lucidum. Questi prodotti non sono però l’unico modo per assumere il Reishi.
Al momento la coltivazione del Ganoderma Lucidum utilizzato per produrre Reishi Elisir avviene in Cina grazie ad un nuovo tipo di coltivazione biologica brevettata dal professor Zhanxi Lin del Juncao Research Institute della Fujian Agriculture & Forestry University.
Questo tipo di coltivazione si differenzia per il fatto che il fungo viene fatto crescerenon più sui classici ceppi di castagno o quercia ma su fasci di erbe selezionate (quali ad esempio: Pennisetum purpureum,vetiver, villous themeda, neyraudia reynaudiana, Dicranopteris…) in serre controllate dove l’acqua utilizzata per questo tipo di coltivazione viene presa da una profondità di 80 metri dal sottosuolo. Per questo tipo di coltivazione vengono utilizzati 45 tipi diversi di erbe mediche biologiche e non avviene deforestazione. La coltivazione viene effettuata in Serre Hi-tech controllate nelle valli incontaminate di Fujian.
Il Ganoderma Lucidum, oltre che come Reishi, è noto anche con il nome di Ling Zhi. Questo fungo originalmente cresce sui ceppi marcenti di castagno, querce e altri latifoglie nelle boscose e umide province della Cina mentre in Giappone spunta sugli alberi di prugna.